Some like it Goth!

Potrebbe essere il titolo di una rubrichina, chissà, oppure un isolato episodio, vedremo, la contemporanea pubblicazione di singoli ed...

Svart1: The second cut is your Tongue

Svart1, con la sua trilogia evocativa, si immerge nelle profondità del culto Mitraico e delle divinità Ahura Mazda, Anahita...

The Coventry: Atlas : The Weight of the World

Quarto album in studio dei The Coventry, ‘Atlas’ è un punto fermo nella produzione musicale della band pugliese, partita...

Ge-Stell: Profeta d'ira

Ge-Stell, artista sperimentale italiano, ci guida attraverso un viaggio sonoro avvincente e riflessivo nel suo EP intitolato Profeta d’ira,...

Daniela Pes - Spira Club Tour: Vicopisano (PI), 25.11.2023

Il tour per la presentazione di Spira, il debut album di Daniela Pes, è stato quasi trionfale: tantissime date...
Recensioni

Lorenzo Stecconi: Ambula ab Intra

Romano, già founding member dei Lento, una solida carriera da ingegnere del suono e produttore alle spalle (Ufomammut, ZU, Cindytalk, pubblicazioni per Neurot, Ipecac…), Lorenzo Stecconi realizza il suo solo debut Ambula ab Intra movendosi con agio nei territori dai…

Vai all’articolo
Recensioni

neraneve: neraneve

L’unico difetto che riscontro in questa pubblicazione (resa disponibile in digitale ed in cassetta) è che è troppo breve! La provenienza dell’insieme, Frosinone, suscitò la mia curiosità, in neraneve militano in fatti ex componenti di Sex Chair Provider (nell’ultima versione,…

Vai all’articolo
Recensioni

Duran Duran: Danse Macabre

Ho letto da qualche parte che “il goth sta tornando”. Ma se ne era mai andato? Me lo chiedo condividendo il dubbio con altri ben più illustri del sottoscritto e, rimanendo nell’angusto recinto del “mio” personale, non me ne ero…

Vai all’articolo
Recensioni

Luca Giuoco: Tessitore di cenere

Luca Giuoco è un compositore di musica sperimentale di cui avevo parlato su Ver Sacrum in relazione al suo progetto Collettivoinconscio vol. 1, basato sulla partecipazione di numerosi artisti dell’area sperimentale italiana. Ora esce il suo nuovo album intitolato Tessitore…

Vai all’articolo
Musica

Horror Vacui – Intervista

Gli Horror Vacui nascono tredici anni fa a Bologna nella scena hardcore / punk nella quale inseriscono sonorità goth/death rock.  Dopo quattro album e diversi cambi di line-up oggi gli Horror Vacui sono Koppa (voce), Marzia (ex chitarra, ora alla…

Vai all’articolo
Recensioni

Black Angel: Lascivious

I londinesi Black Angel sono fra i più autorevoli e credibili appartenenti alla genìa votata alla reiterazione del classico verbo sisteriano, allargando la propria concezione fino ad abbracciare “Floodland” e “Vision Thing”, senza pertanto limitarsi al fondamentale “First and Last…”….

Vai all’articolo
Arti

Bret Easton Ellis: Le Schegge

Bret Easton Ellis torna nelle nostre case con la prepotenza dell’autore che non deve più dimostrare nulla a nessuno. La cosa bella è che lo scrittore di opere assolute come American Psycho e Glamorama, giusto per citarne un paio, ha molti…

Vai all’articolo
Recensioni

Human Colonies: Kintsukuroi

Che bel dischetto, Kintsukuroi degli Human Colonies! Sette canzoni che fluttuano nella Via Lattea dello shoegaze, scivolando tra le pieghe del genere ed andando a lambire le coste del rumore più algido, come attesta la title-track, così coinvolgente fino all’impertinenza….

Vai all’articolo
Recensioni

Lunar Bird: The Birthday Party

Recensisco con grande piacere l’ultimo full lenght dei Lunar Bird, che esce a distanza di due anni dal loro primo, omonimo, album. Italiani ma attivi in UK, i Lunar Bird si muovono prevalentemente su sonorità dream pop e shoegaze, generi…

Vai all’articolo
Musica

They Die – Intervista

I They Die nascono ufficialmente durante il periodo della pandemia anche se il trio – Simone Scarani (voce), Massimiliano Griggio (chitarra) e Giorgio Ricci (tastiere) – è composto da musicisti con una lunga carriera alle spalle. Scarani e Griggio hanno…

Vai all’articolo
Recensioni

Reverend Kristin Michael Hayter: SAVED!

Lingua Ignota ha concluso il suo compito e, ora, viene sostituita da Reverend Kristin Michael Hayter: stiamo parlando, naturalmente, di Kristin Hayter, un’artista che abbiamo scoperto nel 2017 con l’album Let The Evil Of His Own Lips Cover Him e…

Vai all’articolo
Recensioni

Corrado Altieri: Interni Altrove

Corrado Altieri (noto anche con il monicker Uncodified) è indubbiamente, assieme a Gianluca Becuzzi, Simon Balestrazzi, Paolo Bandera, Eraldo Bernocchi, Massimo Olla e pochi altri, uno degli artisti più importanti in ambito post industriale e noise. Ora è appena uscito…

Vai all’articolo
Recensioni

Milena Medu: I see you

Giunsi in colpevole ritardo, e mi perdetti l’esibizione di Milena Medu, apertura (ma meritava un altro slot) di Still We Dark III, e mi ripromisi di approfondire l’ascolto di I see you, eppì che segue di due anni quasi esatti…

Vai all’articolo
News

Cultus Sanguine: ristampe in vinile

La My Kingdom Music curerà la ristampa in vinile di “Shadow’s Blood” e di “The Sum Of All Fears”, pubblicati alla fine degli anni ’90, e di “Dust Once Alive”. Saranno disponibili nel marzo del 2024 in diverse edizioni limitate,  oltre…

Vai all’articolo
Recensioni

Arditi: Insignia Of The Sun

Insignia Of The Sun è uno dei lavori più significativi pubblicati ultimamente dagli Arditi. In origine uscito nel 2020 solo in digitale vede ora finalmente la luce in formato fisico sia in cd che in LP. Lo stile è quello…

Vai all’articolo
Recensioni

Christian Death featuring Rozz Williams: Death mix

Riedizione aggiornata ed implementata dell’edizione pubblicata nel 1996, Death Mix rappresenta ben più della solita operazione di remix, anche considerando l’importanza assunta nel tempo da queste canzoni, inscindibili dalla figura di Rozz Williams del quale, mentre sto compilando la presente,…

Vai all’articolo

Dal nostro archivio...

Public Memory: Wuthering Drum

Public Memory è il progetto solista dell’americano Robert Toher già membro del gruppo Eraas’. Se la precedente esperienza del musicista gravitava in area postpunk, la tendenza si evidenzia ancora...

Marino Alberto Balducci: Inferno. Scandaloso mistero

Non abbiamo potuto non essere attratti dal progetto di Marino Alberto Balducci, eminente studioso di ermeneutica, che ha collaborato con varie Università, fra cui quella di Firenze e quella...