Daniela Pes: Spira

Con molto piacere vogliamo segnalare il debut album di Daniela Pes, un’artista italiana che, nell’arco di poco tempo, ha...

This Immortal Coil: The World Ended A Long Time Ago

Dopo The Dark Age Of Love, l’album tributo del 2009 in cui i This Immortal Coil (una serie di...

The Smashing Pumpkins: Atum

La rock opera in tre atti di Mr. Billy Corgan non è quello che lo stesso leader degli Smashing...

The Lemon Twigs: Everything Harmony

Le vie (infinite) del pop-rock. The Lemon Twigs e ZAC si sono incrociati, accavallati, impastati in questi giorni di...

Daniele Bogon: Del suono e della luce

“I suoni dal nulla e al nulla ritornano, ma persistono nella nostra memoria, nella nostra carne e nella nostra...
Recensioni

Dead Soul Rising: Black Out

Band francese degli anni ’90, i Dead Soul Rising, dopo vicissitudini, lunghe pause e cambi di line up, hanno pubblicato quest’anno un album di un certo interesse, sesto della loro carriera, intitolato Black Out. Assodato che uno degli aspetti qualificanti…

Vai all’articolo
Recensioni

Ist Ist: Protagonists

Gli Ist Ist si presentano, al momento, come i più autentici e fedeli fra gli eredi dei Joy Division, dei quali hanno interiorizzato il sound in tutti i suoi aspetti: saranno forse le origini in comune che – vogliamo crederlo…

Vai all’articolo
Recensioni

SOKUSHINBUTSU PROJECT: THE YŌKAI CODEX

“Sin dall’antichità il Giappone è stato un luogo dove religione e misticismo hanno fortemente permeato la vita degli uomini, tanto da legare la stessa nascita del Paese all’intervento divino. La storia del soprannaturale accompagna l’evoluzione storico-culturale del Giappone, ed è…

Vai all’articolo
Recensioni

Pam Risourié: Days of distortion

Da qualche remota galassia shoegaze giungono i Pam Risourié, ai quali vanno assegnati tre EP pubblicati nell’arco temporale che va dal 2019 al 2021 (“Rituals”, “Noctessa” e “So be it, eternity”).  Con Days of Distortion (titolo-manifesto) marcano il loro esordio…

Vai all’articolo
Recensioni

Stefano Panunzi: Pages from the Sea

Stefano Panunzi è musicista e compositore assai accorto, titolare di una discografia (in proprio e con la sigla Fjieri, progetto che condivide con il chitarrista Nicola Lori) parca di uscite ma di assoluta qualità. Senza nulla conoscere di questo artista…

Vai all’articolo
Recensioni

Remanence: Sepiadrone

Remanence è la collaborazione fra Brian McWilliams e John Phipp, 2 musicisti sperimentali che hanno deciso di unire le forze. Il disco, intitolato Sepiadrone, come già si può intuire è basato su lunghi drones e farà la felicità di chi…

Vai all’articolo
Recensioni

The 69 Eyes: Death Of Darkness

Grandissimi i The 69 Eyes, che sono a quota tredici e ancora una volta non sbagliano il tiro. Death Of Darkness, anticipato dall’Ep Drive, è un disco riuscito, godibilissimo, da gustare tutto di un fiato, tanto da indurci a sperare…

Vai all’articolo
Recensioni

The Abbey: Word of Sin

Quello allestito da Jesse Heikkinen (Hexvessel tra le sigle alle quali ha contribuito) è ben più che una somma di talenti, un super-gruppo come si usava in passato (si, lo so, è in uso tutt’ora, ma visti i riferimenti del…

Vai all’articolo
Recensioni

The Damned: Darkadelic

L’uscita di Darkadelic, ultimo lavoro dei mitici Damned, non è proprio un evento, giacchè Vanian & Co., per tutto il tempo trascorso dal momento della loro esplosiva apparizione sulla scena punk, non sono assolutamente stati con le mani in mano….

Vai all’articolo
Recensioni

THAT’S HOW I FIGHT: Movement Two

Nuova uscita per i polacchi THAT’S HOW I FIGHT con Movement Two. Di loro avevo parlato di recente recensendo il Between Movements EP che introduceva questo nuovo disco. Di quel breve lavoro troviamo solo la prima traccia “14”. Rispetto al…

Vai all’articolo
Recensioni

Fabrizio Modonese Palumbo: ELP

ELP, l’acronimo sta per Ethos, Logos, Pathos, è un album che comprende musiche composte da Fabrizio Modonese Palumboper come commento alle performance artistica della coreografa e danzatrice Paola Bianchi attiva sulla scena dagli anni ‘80. Con ELP si intende un’analisi…

Vai all’articolo
Recensioni

She Pleasures Herself: Latex

I portoghesi She Pleasures Herself sono arrivati al terzo lavoro, Latex, consolidando la loro posizione nella scena dark e la loro presenza sui dancefloor di genere: dodici tracce che sfruttano abilmente i canoni ormai noti di gothic, darkwave e tutto…

Vai all’articolo
Recensioni

EXIT ELECTRONICS: Learn The Hard Way

La Zoharum pubblica un album che farà sicuramente la gioia delle ambientazioni industrial più aggressive e noise. Si tratta di EXIT ELECTRONICS, un progetto fondato da Justin K. Broadrick (Godflesh, JK Flesh, Jesu, Final). L’album si intitola Learn The Hard…

Vai all’articolo
Recensioni

Ma.Ca.Bro.: Mechanè

Questo lavoro dei Ma.Ca.Bro., intitolato Mechanè, è una sorta di concept incentrato sul sogno di volare a partire da Icaro per arrivare fino a Samantha Cristoforetti. La “Mechanè” era un macchinario ( composto da bracci di legno e corde) usato…

Vai all’articolo
Recensioni

Shores Of Null: The loss of beauty

M’accade sovente, sempre più frequentemente, di smarrire il senso del tempo trascorso. Di non riuscire a collocare un evento, una data nel corretto contesto. M’accomuna questa sorte ad altri, c’è chi la/si giustifica con quanto accaduto negli ultimi, recentissimi anni. …

Vai all’articolo

Dal nostro archivio...

Project Pitchfork: Dream, Tiresias!

Anticipato dal singolo “Feel!”, ecco Dream, Tiresias!, nuovo album dell’ormai sterminata discografia dei Project Pitchfork, autentica “istituzione” della scena elettro-dark tedesca, attivi da circa vent’anni e tra i pochi...

Ladytron: Best of 00-10

In un momento storico in cui l’elettro-pop e tutti i suoi derivati (minimal-elettro, synth-wave, ecc…) imperversano grazie a progetti nuovi e grandi ritorni, i Ladytron realizzano il loro primo...