Kurs: Archive_Omen

Sotto il moniker Kurs pulsa la vena più estrema di Valerio Rivieccio che, dismesse le vesti sonore della synthwave...

Lana del Rabies: Strega Beata

Se non conosci la sua musica, un moniker come Lana del Rabies non può che strapparti un sorriso e...

Blue Dawn: Reflections From An Unseen World

Nella precedente recensione su Ver Sacrum in cui parlavo di Edge Of Chaos, il terzo album dei Blue Dawn,...

Twelve Thousand Days: The Boatman on the Downs

Vi sono degli Artisti che con le loro opere trascendono qualsiasi tentativo di classificazione, di catalogazione. È il caso di...

Depeche Mode: Memento Mori

Pareri molto contrastanti erano sorti sin dal primo passaggio di “Ghost Again” on line. Figli di un pensiero giustamente...
Recensioni

Karma Voyage: Lights in forgotten places

L’attacco di “Silent Towns” introduce il caleidoscopico universo sonoro dei Karma Voyage, complesso veneto giunto con Lights in forgotten places al fondamentale passo dell’esordio in lungo, seguito dell’ep omonimo che ospitammo su queste pagine nemmeno un anno fa. Nove canzoni assai…

Vai all’articolo
Recensioni

Vrna: Cathedral Inside Me

Ritorna Vrna, il progetto di culto di musica dark-ambient e industrial del tatuatore Gianluca Martucci. Vrna si caratterizza, oltre che per la sua musica, anche per un approccio filosofico ed esoterico che guarda agli antichi culti dimenticati: in passato aveva…

Vai all’articolo
Recensioni

Malombra: T.R.E.S

Riemerge dalle tenebre di eoni passati, quasi come fosse un racconto inedito di Lovecraft, l’album perduto dei leggendari Malombra ovvero T.R.E.S. (il riferimento è a Il Pendolo di Foucault di Umberto Eco e alla simbologia del numero 3) che all’epoca…

Vai all’articolo
Recensioni

Old Castle: Artwork 51

Curioso questo secondo lavoro, intitolato Artwork 51, del progetto Old Castle di cui avevo recensito su Ver Sacrum il primo album (Welcome to Graceland). Si tratta di una sorta di supergruppo elettronico composto da Robin Storey (Rapoon), da Robert Pepper…

Vai all’articolo
Recensioni

Lathebra: Angel’s twilight odes (ristampa)

Recensii Angel’s Twilight Odes nel 1999, numero X dell’edizione cartacea della nostra rivista. Mi giunse per posta (com’era uso all’epoca), una cassetta avvolta in un drappo di velluto nero, ovviamente la custodisco ancora. La riascoltai recentemente, sul dipartire del 2022,…

Vai all’articolo
Recensioni

One Horse Band: Useless Propaganda

Natale 2022, m’imbatto (grazie ad un aggancio fornitomi da Max della Go Down Records), nel video di “Santa Claus”. Non resistetti, condivisione compulsiva. Non chiedevo di meglio. Cercatelo, se leggete Ver Sacrum, è quello che fa per noi. Anche per…

Vai all’articolo
Recensioni

La Scaltra: Mater

Fa centro ancora una volta – e forse con maggior grinta e consapevolezza delle precedenti – il duo tedesco La Scaltra, che ha di recente pubblicato il nuovo lavoro Mater. Se all’inizio Aeleth Kaven e Dae Widow sembravano semplicemente voler…

Vai all’articolo
Recensioni

Larmo: Noise Tape # 1

Forse qualche irriducibile seguace della scena post industriale polacca si ricorda di Mirosław Matyasik e del suo progetto C.H.District, caratterizzato dall’unione della musica industrial con la cosiddetta intelligent disco music (IDM). Di C.H. Disctrict avevo recensito Live at XIX Wrocław…

Vai all’articolo
Recensioni

LHAM: They Cast No Shadows

Avevo già avuto modo di parlare su Ver Sacrum del progetto LHAM di Giuseppe Verticchio (Nimh, Hall of Mirrors, Twist of Fate ) e Bruno De Angelis (MANA ERG) a proposito del loro album di esordio Leaving Hardly a Mark….

Vai all’articolo
Recensioni

Roxy Music: In the beginning

Segnalo a beneficio dei sostenitori accaniti dei RM la disponibilità di questo box set comprendente quattro cd per altrettante registrazioni radiofoniche (e per tre ore di musica, eccellente musica!). Il titolo In the begninnig (come pure certi commenti letti su…

Vai all’articolo
Recensioni

A Day In Venice: IV

Seguiamo con attenzione Andrej Kralj, fin dall’omonimo esordio datato 2014. Un Autore assai sensibile alla qualità della propria Musica, della propria Arte, pronto a confrontarsi, pur essendo egli apparentemente schivo, ed ad accogliere nel suo progetto contributi di ospiti, anche…

Vai all’articolo
Recensioni

Partinico Rose: Rebuild

Primo singolo estratto dall’album che verrà, e significativo mutamento d’umore per i Partinico Rose. Un attacco frontale condotto da chitarra/basso/batteria e coordinato dalla precisa produzione di Luca Tacconi, tre minuti intensi che prendono appunti sia dagli anni Ottanta che dalla decade…

Vai all’articolo
Recensioni

Byronic Sex & Exile: Nightmare Avenue

Per la gioia dei dark più irriducibili, ecco la nuova release di Byronic Sex & Exile, un minialbum con otto tracce dall’intrigante titolo di Nightmare Avenue. La ricetta di Joel Heyes non cambia, ma si estende l’orizzonte tematico, alla luce…

Vai all’articolo
Recensioni

Closed Mouth: The Four Walls

Progetto francese fondato da Yannick Rault già da qualche anno, Closed Mouth ha pubblicato di recente l’album The Four Walls, che si allinea al postpunk revival fornendone un’ulteriore versione in salsa, appunto, ‘transalpina’. I riferimenti musicali sono, ovviamente, riconoscibili e…

Vai all’articolo
Recensioni

Nomotion: Lullaby Rose (singolo e video)

Giunge a noi come l’ultima folata di vento freddo, fuggita tra le porte dell’inverno morente, che stanno richiudendosi un altro anno ancora, Lullaby Rose. Ballata che porta le stimmate del classico nomotiano, contemplandovi meravigliosamente la tormentata estetica. Vicende di vite…

Vai all’articolo

Dal nostro archivio...

Kalidon: Songs For The Revenant

La formula proposta dai milanesi Kalidon non presenta sostanziali innovazioni rispetto quanto già offertoci da legioni di combos dediti al metal gothikeggiante. “Songs for the revenant”, anticipato dal singolo...

Aiboforcen: Kafarnaum

Nuovo album per i belgi Aiboforcen, band dietro cui si celano i boss della rivista Side Line. “Kafarnaum” è un album decisamente riuscito, che spazia dal’EBM, all’industrial, alle nuove...