Non ho idea di quanti dei lettori di Ver Sacrum possano conoscere i System Of A Down, ma il caso della formazione di Los Angeles è stato il primo a venirmi in mente quando ho saputo da che tipo di materiale è composto questo nuovo album dei Rammstein… Nel 2001 i SOAD realizzarono l’ottimo Toxicity, con il quale ottennero un successo a dir poco clamoroso che indusse la loro label a pubblicare quasi subito un altro disco (peraltro molto bello…), all’interno del quale erano stati raccolti i cosiddetti “scarti” della lavorazione di quello sopraccitato. Stessa cosa è accaduta anche a Till Lindemann e compagni, che hanno pensato bene di utilizzare i brani rimasti fuori da Reise reise per assemblare un cd nuovo di zecca. Inutile dire che l’operazione appare quanto mai appropriata, anche perché Rosenrot sarà pure un album di “avanzi” e magari non sarà la cosa migliore che il gruppo ha prodotto finora, ma è pur sempre superiore alla maggior parte dei lavori (di genere similare) che si possono ascoltare al momento… E poi rimane il fatto che i Rammstein o li si ama alla follia, oppure li si odia perché li si considera i re dell’industrial metal più tamarro e grossolano: personalmente appartengo alla prima categoria e non ricordo di aver mai sentito una loro canzone davvero brutta o inascoltabile (secondo me neanche saprebbero farla), per cui ben vengano le varie “Mann gegen mann”, “Wo bist du”, “Zerstören”, o “Benzin” (quest’ultima già diventata un vero e proprio tormentone), ma anche le più rilassanti (per modo di dire…) “Ein lied” e “Stirb nicht vor mir”, o la divertente “Te quiero puta!” (con testo in lingua spagnola). È ovvio che esse non aggiungono assolutamente nulla di nuovo a quanto già sapevamo della band, gli ingredienti tipici della minestra che i tedeschi ci hanno propinato in questi anni sono sempre tutti là (riffoni granitici abbinati a melodie ultra-catchy e un cantato sempre sopra le righe), ma come ho già detto va bene così e credo che andrà benissimo anche a tutti i fan del gruppo. I detrattori probabilmente troveranno da ridire, ma è anche vero che se in giro ci fosse parecchia gente in grado di fare un disco così servendosi solo di materiale di “seconda scelta”, beh allora staremmo davvero tutti meglio…
Lascia un commento