I racconti di Dracula è una storica collana di narrativa nera italiana che uscì dal 1959 al 1981. Sorta di “Weird Tales” italiana, sulle sue pagine scrivevano autori italiani, tutti rigorosamente sotto pseudonimo inglese o tedesco, che hanno fatto nascere, con i loro romanzi dell’orrore, una letteratura nera nel nostro paese.

Ora la mitica Dagon Press di Pietro Guarriello, piccola casa editrice dedita alla riproposizione degli autori “weird” misconosciuti, presenta una scelta dei migliori romanzi de I racconti di Dracula in volumi da collezione, di cui tre sono già stati pubblicati. I volumi sono a cura di Sergio Bissoli, figura di culto del gotico italiano – di cui è appena uscito, per le Edizioni Hypnos,  Il paese stregato, libro che raccoglie tutti i suoi racconti e la sua autobiografia – che, con le sue appassionate ricerche, è riuscito a catalogare tutto il materiale raro inerente I racconti di Dracula.

Il primo volume è dedicato a una figura leggendaria come Frank Graegorius alias Libero Samale (1914-1985), medico psichiatra di Roma, studioso di esoterismo e magia, collezionista di libri rari di occultismo, amico di personaggi influenti come il dottor Emilio Servadio. La sua figura è paragonabile, sotto certi aspetti, a quella di Gustav Meyrink: come il grande scrittore austriaco cercava di mettere le sue conoscenze esoteriche nelle sue opere. Frank Graegorius ha scritto circa 100 romanzi di genere nero, fra cui alcuni sono davvero di buon livello. Per questa edizione sono state scelte tre delle sue storie più efficaci: I sussurri delle streghe, Sudario nuziale e Il castello delle Rose Nere.

I sussurri delle streghe è il primo romanzo che Frank Graegorius ha pubblicato per I racconti di Dracula ed è ambientato in Irlanda, mitica terra di leggende e magia. L’atmosfera evocata nel libro è ipnotica e trasporta il lettore nel mitico mondo fatato irlandese, fra le pietre millenarie dei cromlech. Il protagonista è un americano che torna in Irlanda al suo villaggio e qui troverà una realtà allucinata: gli abitanti sono schivi e taciturni e sembrano nascondere orribili segreti di antichi rituali di stregoneria. L’americano finirà per essere conteso da due donne, una fata e una strega. Sullo sfondo suggestivo del paesaggio irlandese si snoda così una vicenda che riporta alla luce gli oscuri sabba delle streghe.

Il secondo romanzo proposto Sudario nuziale, considerato forse il suo capolavoro, è una cupa storia di magia, illusionismo e vampiri. Un uomo provoca involontariamente la morte di due persone, un bambino di 12 anni e la sua amante e verrà perseguitato dai loro spettri fino a sprofondare nell’angoscia e nella follia.

L’ultimo libro presentato è  Il castello delle Rose Nere, ambientato in Turingia nelle tetre lande tedesche. Un musicista viene condotto dal caso in un vetusto castello dove si cela un segreto innominabile. Fra cupi saloni sfarzosi e misteriosi passaggi segreti risuonano echi di passi e angoscianti grida in un libro si può considerare il trionfo del gotico.

Chiude un’interessantissima e dettagliata postfazione di Sergio Bissoli dedicata a Frank Graegorius, con cui è stato, per un certo periodo, in corrispondenza. Emerge la grande cultura di questo personaggio, bibliofilo (possedeva 10000 volumi), di cui viene ripercorsa l’esistenza. Ricordiamo, fra i suoi romanzi, anche Il Golem, Nostra signora morte, Una fossa bianca di luna, L’organo dei morti e L’ululato del lupo mannaro. Un volume imperdibile per tutti coloro che sono interessati all’esistenza del gotico in Italia che può essere acquistato contattando il sito della Dagon Press (http://studilovecraftiani.blogspot.it/2011/09/i-capolavori-de-i-racconti-di-dracula.html).

I capolavori de “I racconti di Dracula” – Vol. primo: Frank Graegorius – Dagon press – pagine 325 – Euro 19 – 2010