Nuovo numero per Hypnos, la rivista italiana consacrata al fantastico e al “weird”. Il nome “forte” di questo fascicolo è quello del grande Fritz Leiber, uno dei giganti del fantastico del XX secolo, l’unico forse che è riuscito a proseguire e rinnovare la tradizione del fantastico di H.P.Lovecraft, di cui peraltro è stato un discepolo. Lo scrittore americano è stato una colonna di tutti sottogeneri del fantastico come l’horror, la fantascienza e il fantasy. Qui vengono presentati 2 suoi racconti inediti in Italia (Il fonditore di bottoni e Dormi ancora, Biancaneve). In particolare il primo è straordinario: si tratta di una riflessione “filosofica” e cosmica sul bisogno e sulla ricerca costante dell’essere umano dello “sconosciuto” (In Search of the Unknown appunto come è intitolato l’editoriale di Andrea Vaccaro). L’altro racconto ha invece una convincente atmosfera sessualmente perversa e necrofila: in ogni caso un’altra grande prova di talento. Il profilo di Fritz Leiber viene poi completato da un competente saggio di Davide Mana e da un’interessante articolo di Andrea Vaccaro che esplora gli aspetti bibliografici della sua opera. Anche il resto dei contenuti si rivela, come di consueto, stimolante: Andrea Bonazzi ci introduce, dopo Laird Barron, alla scoperta di un altro scrittore americano dell’horror contemporaneo (anche lui sconosciuto purtroppo in Italia) ovvero John Langan. Di Langan viene pubblicato Technicolor, una storia scritta in uno stile originale, sorta di omaggio a Edgar Allan Poe e al suo La maschera della morte rossa che non mancherà di sorprendere. Franco Piccinini ci parla di Washington Irving, altro nome importante del fantastico americano di cui viene presentato un piccolo classico come Il diavolo e Tom Walker. Spazio poi al Premio Hypnos, vinto all’unanimità da Moreno Pavanello. C’è da dire in effetti che Il suo sguardo è un racconto con una vena apocalittica che non lascia indifferenti. Gino Andrea Carosini questa volta esplora l’universo fantastico di Jack Finney sceneggiando a fumetti una sua storia. Spazio infine a Weird New World, la consueta rubrica sulle novità editoriali “weird” in lingua inglese curata da Andrea Bonazzi. Come di consueto i contenuti grafici (la suggestiva copertina è di Ivo Torello) sono raffinati e in linea con le ambientazioni oscure evocate dai racconti. La rivista si può acquistare direttamente nel negozio online di Hypnos o sul Delosstore o su Ibs .
Contenuti:
In Search of the Unknown, di Andrea Vaccaro
Il fonditore di bottoni (The Button Molder), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Barbra Bucci
Fritz Leiber. Il trionfo dell’evoluzione, di Davide Mana
Fritz Leiber. Una riflessione bibliografica, di Andrea Vaccaro
Il diavolo e Tom Walker (The Devil and Tom Walker), racconto di Washington Irving, traduzione di Igina Tattoni
Washington Irving, un padre dimenticato, di Franco Piccinini
Jack Finney, oltre il tempo: il fantastico romantico, di Gino Andrea Carosini
Lettere d’amore, fumetto di Gino Andrea Carosini, da un racconto di Jack Finney
Premio Hypnos
Il suo sguardo, racconto di Moreno Pavanello
Technicolor (Technicolor), racconto di John Langan, traduzione di Andrea Bonazzi
John Langan, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
Dormi ancora, Biancaneve (Still Lie, Snow White), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Francesco Lato
Cover art di Ivo Torello. Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 3
Edizioni Hypnos, Primavera 2014
brossura, 116 pagine, €9.90
ISBN 9788896952139