Cristiano Deison vanta indubbiamente delle collaborazioni di prestigio in ambito di musica sperimentale. Da ricordare, in questo senso, il suo sodalizio con Thurston Moore dei Sonic Youth. Ora esce invece un disco in coppia con John Duncan, storico artista di avanguardia statunitense che peraltro vive a Bologna da diverso tempo. Duncan è un musicista eclettico e a tutto tondo: si è cimentato infatti con installazioni, musica, videoarte e film. La sua assomiglia più una filosofia e ricorda alcuni storici esponenti delle avanguardie americane come John Cage dove quello che conta non è tanto la musica quanto l’idea. In molta arte di avanguardia spesso le idee prendono il sopravvento sulla forma e la frubilità viene meno. La proposta musicale di John Duncan si basa sulle registrazioni da radio a onde corte, field recording e voce. Deison invece si dedica a sperimentare con monotoni bordoni, loops e field recording e la sua proposta è ben inquadrabile nella nicchia del dark ambient e dell’elettronica. Ero curioso quindi di ascoltare questo disco (un 10″ EP in vinile) intitolato Chimeratorium. Il lavoro è basato su un sogno musicale di Deison in cui ha ascoltato della musica composta con lo stesso John Duncan. La prima traccia di Deison “Theta Waves”è nel suo tipico stile “immersivo” in cui un lungo drone ipnotico ci porta in una dimensione quieta. Questa roba è perfetta per staccare la spina e lasciarsi andare. Nel successivo “Everyone” troviamo invece protagonista John Duncan: si tratta di una performance in cui ascoltiamo delle voci accompagnate da percussioni: l’effetto è straniante e il brano appare un po’ slegato rispetto al “mood” di “Theta Waves”. Tra l’altro “Everyone” comparirà, in un’altra versione, nell’imminente album “Soft Eyes”, frutto di un progetto di John Duncan con Eiko Ishibashi, Jim O’Rourke e Joe Talia. Nell’ultima traccia “Portal” abbiamo modo di ascoltare i 2 artisti assieme: le ambientazioni sono sempre minimali ma, rispetto a “Theta Waves”, i suoni si fanno più rumorosi e aspri. Per amanti della musica di ricerca a 360 gradi. Disponibile su Bandcamp: https://deison.bandcamp.com/album/chimeratorium.