Non lasciatevi assolutamente sfuggire Trieste occulta, saggio edito da pochi mesi, ma già di gran successo: anche se non avete mai visitato prima questa città, non vi sarà certo di impedimento per apprezzare l’ottimo lavoro delle due autrici
Lisa Deiuri (la nostra Lady Vardalek! n.d.r.) e Francesca Pitacco, che vi condurranno alla scoperta di luoghi misteriosi e di storie oscure nei meandri dei vicoli e dei palazzi triestini. Anzi potrà essere uno stimolo a visitare o a ritornare in uno dei luoghi più affascinanti non solo d’Italia, ma sicuramente d’Europa.
Trieste, città mitteleuropea per eccellenza, oltre alla particolare condizione di terra di confine, punto d’incontro di culture diverse, a cavallo tra il nord e il sud, tra l’est e l’ovest , nulla ha da invidiare alle più note e sfruttate Praga, Londra, Torino e Venezia.
Frutto di una lunga e approfondita ricerca da parte di Lisa Deiuri, ideatrice del gruppo facebook Trieste Arcana (che vi consiglio di seguire) e del tour guidato per la città “Le leggende e i misteri di Cittavecchia”, in collaborazione con la storica dell’arte e guida turistica Francesca Pitacco, il libro svela il lato meno conosciuto della città, quello lontano dalla luce del sole, con il racconto di leggende e storie popolari tra il fantastico, l’esoterico e il massonico, attraverso numerosi documenti letterari e con interessanti approfondimenti sul folklore europeo, cui si aggiungono delle pratiche schede divulgative sulla sua storia artistica e culturale.
Diviso in cinque capitoli, Trieste occulta parte dall’antico cuore della città romana e poi medievale a caccia di apparizioni soprannaturali con un messaggio comune: i morti non vanno, per alcuna ragione, disturbati! Si inoltra tra i castelli di San Giusto, Miramare e Duino, con le loro leggende di fantasmi di nobildonne morte anzitempo che si aggirano di notte tra le buie sale. Passa poi a rievocare case infestate dal diavolo e misteriosi sotterranei nella contesa tra gesuiti e massoni, quest’ultimi accusati di essere una “diabolica congrega” praticante riti di magia nera. Non mancano interessanti approfondimenti letterari come quello dedicato allo scrittore francese Charles Nodier, che per breve tempo soggiornò a Trieste nel 1813 ambientandovi due romanzi con protagonisti eroi libertari e maledetti e, inevitabilmente, a Italo Svevo di cui vengono approfonditi i rapporti con lo spiritismo e l’occulto, argomenti molto alla moda negli ambienti colti e mondani della Trieste di fine ‘800 e inizi ‘900.
Da non perdere soprattutto il capitolo dedicato alla ricostruzione delle credenze folcloriche sui vampiri, originarie dell’area balcanica e greca (i vrykolakes) e poi sfociate nel XVIII secolo in una specie di epidemia nei territori austroungarici, di cui Trieste allora faceva parte, che l’imperatrice Maria Teresa dovette affrontare con spirito razionale e illuminista per scacciare la paura dei non-morti, i revenant. Ma nel corso dell’800 il mito si trasformò prendendo forma letteraria, a partire dallo scrittore irlandese Sheridan Lefanu che nel 1872 ambientò la sua Carmilla in Stiria (territorio tra Austria e Slovenia): un paragrafo è perciò dedicato a ricostruire la biografia dell’eccentrico letterato Stanislaus Eric Stenbock, appartenente al movimento decadentista europeo di fine secolo, che nel suo racconto del 1894 La vera storia di un vampiro, ambientato sempre in Stiria, cita proprio Trieste come meta per costosi acquisti dell’elegante e nobile vampiro Conte Vardalek.
All’inizio di ogni capitolo gli eleganti disegni in bianco e nero della stessa Lisa Deiuri arricchiscono ulteriormente il volume, che risulta veramente ricco di stimoli da approfondire, anche grazie alla presenza di numerose note e di una vasta bibliografia di riferimento. Trieste occulta è molto più di una semplice guida, è un affascinante viaggio tra storia, letteratura, arte, folklore, orrore e misteri. Fatevi conquistare dal fascino di questa particolare città, non ve ne pentirete!
Lisa Deiuri, Francesca Pitacco: Trieste occulta – Storie nere ai tempi degli Asburgo
Mgs Press Trieste 2022
168 pagine, 15 €.