“Sin dall’antichità il Giappone è stato un luogo dove religione e misticismo hanno fortemente permeato la vita degli uomini, tanto da legare la stessa nascita del Paese all’intervento divino. La storia del soprannaturale accompagna l’evoluzione storico-culturale del Giappone, ed è il prodotto della fantasia e delle credenze di donne e uomini.

Si dice che in Giappone esistano otto milioni di dèi. Spiriti che abitano tra le montagne e nei corsi d’acqua, cosi come nelle piante e nelle rocce. Divinità celesti, infernali o che risiedono tra le mura domestiche. Divinità naturali, relative agli elementi, ai fenomeni atmosferici, cosi come spiriti legati ad animali o addirittura ad oggetti.”

Così viene presentato il nuovo album del SOKUSHINBUTSU PROJECT di Massimo ODRZ Mascheroni ed Enrico Ponzoni. Il Giappone è una terra affascinante ma piena di contraddizioni e questo sembra emergere dall’ascolto di THE YŌKAI CODEX. La parola yōkai fa riferimento a 2 caratteri “ di cui il primo, yō, si riferisce a qualcosa che attrae, incanta, e in grado stregare, mentre il secondo, kai, ha il significato di apparizione, mistero”. Le atmosfere sono sulfuree e weird e cercano proprio di evocare il senso di mistero che caratterizza la storia giapponese. Siamo dalle parti di un industrial cupo e magmatico. Le sonorità sono ora aggressive ora più pacate ma pervase da una tensione sotterranea costante. Non si tratta di un ascolto facile e spesso siamo di fronte a veri e propri muri di noise deflagrante. Si fa fatica a tratti a trovare un senso a questa musica. Ma questo è anche il fascino di un progetto di nicchia come questo che tuttavia ha una sua ragion d’essere e sembra lo specchio dei tempi oscuri che stiamo vivendo. In quest’occasione SOKUSHINBUTSU PROJECT ha cercato di cercare quelle schegge si sacro che ancora esistono nella realtà pazzesca che viviamo trovandole in una terra come il Giappone. Per amanti del noise e dell’industrial. Il disco esce in formato CD on demand e cassetta in edizione limitata per la Industrial Ölocaust Recordings.