Tag

Gargoyle Books

Arti

Dan Simmons: Danza Macabra

La Gargoyle ristampa, in edizione tascabile, Danza Macabra di Dan Simmons, uno dei classici della narrativa horror, un volume di culto e esoterico nel solco di autori come Stephen King e Robert McCammonn. Il libro, qui in Italia, ha una…

Vai all’articolo
Arti

Dan Simmons: L’inverno della paura

Gargoyle Books ripubblica in versione tascabile il best seller di Dan Simmons L’inverno della paura. Autore prolifico e ormai molto noto a livello internazionale, Simmons ha ricevuto diversi premi ed è considerato un maestro del genere horror, nonostante si sia…

Vai all’articolo
Arti

Charles Dickens: Il mistero di Edwin Drood

Una delle novità più rilevanti di quest’anno ci è arrivata ancora una volta da Gargoyle Books:  Il mistero di Edwin Drood è l’ultimo romanzo del grande scrittore inglese Charles Dickens, rimasto incompiuto a causa del suo decesso. L’opera, che avrebbe…

Vai all’articolo
Arti

Tom Piccirilli: Nell’abisso profondo

Uscito questo mese per Gargoyle Books, Nell’abisso Profondo – A lower deep il titolo originale – è opera di Tom Piccirilli, un autore americano pochissimo conosciuto in Italia ma ben noto negli States, dove ha pubblicato una quantità impressionante di…

Vai all’articolo
Arti

Marie Corelli: La vita eterna

Gargoyle Books ci ‘riprova’ e, dopo Vendetta!, pubblica un secondo libro di Marie Corelli grazie al quale abbiamo l’opportunità di conoscere un nuovo aspetto di una scrittrice davvero eclettica. Stavolta viene esplorato un territorio differente: non abbiamo più, infatti, il…

Vai all’articolo
Arti

Michael Talbot: Vivono di notte

La Gargoyle rende finalmente disponibile in Italia un piccolo gioiello della letteratura di vampiri (pubblicato in origine nel 1982 con il titolo The Delicate Dependency. A Novel of the Vampire Life) ovvero Vivono di notte di Michael Talbot, scrittore e…

Vai all’articolo
Arti

Gianfranco Manfredi

La storia di Gianfranco Manfredi attraversa tanti decenni di cultura nazionale, esprimendosi in quei generi che l’”Intellighenzia” nostrana magari ha sempre guardato dall’alto in basso (la letteratura noir, il fumetto, la musica, il cinema popolare, finanche la televisione) ma che…

Vai all’articolo