Tag

shoegaze

Recensioni

Pam Risourié: Days of distortion

Da qualche remota galassia shoegaze giungono i Pam Risourié, ai quali vanno assegnati tre EP pubblicati nell’arco temporale che va dal 2019 al 2021 (“Rituals”, “Noctessa” e “So be it, eternity”).  Con Days of Distortion (titolo-manifesto) marcano il loro esordio…

Vai all’articolo
Recensioni

Arctic Plateau: Songs of shame

  Facciamo i conti: sono trascorsi nove anni dalla pubblicazione di “The enemy inside”. Un’eternità. Provate solo a compilare a memoria un elenco degli accadimenti che si sono succeduti, nella vostra vita privata come in quella “pubblica”, in quest’ampio arco…

Vai all’articolo
Recensioni

Human Colonies: Cloudchaser and old songs

Quattro canzoni veloci veloci suonate con piglio sbarazzino dai tre Human Colonies (Giuseppe Mazzoni voci e chitarre, Sara Telesca basso e cori, Pietro Bonaiti batteria). Un inedito (la title-track), e tre rielaborazioni di brani già editi su demo, cascate shoegaze,…

Vai all’articolo
Recensioni

A.N.A.L.E. Vol. 1

Segnalo questa compilation della neonata etichetta livornese Blackash Records, specializzata nella divulgazione di sonorità ambient-industrial e noise con particolare attenzione a quella che è la scena locale che, a dispetto di quel che si può pensare e seppur in maniera…

Vai all’articolo
Recensioni

Vlimmer: XIII/XIIII

Dopo i due splendidi Ep XI e XII, Vlimmer torna con i capitoli XIII e XIIII, confermando quanto di buono fatto in precedenza e rafforzando notevolmente l’appeal di questo progetto estremamente longevo e attivo. Il trittico iniziale di XIII contiene…

Vai all’articolo
Recensioni

Flat125: Rain, steam and speed

Alla ricerca di un suono che bilanci perfettamente elettricità ed elettronica. Rain, steam and speed fa bella mostra di una grafia elegante, fra dream-pop, shoegaze e pure qualche sconfinamento nel brit (la decisa “Stalking”). La voce di Nicholas Izzi è…

Vai all’articolo
Recensioni

VLIMMER: X

Vlimmer è tornato il 4 maggio con X nuova tappa del progetto iniziato nel novembre del 2015. I 5 brani dell’Ep presentano coordinate sonore che non possono che essere care a chi segue l’opera di Alexander sin dall’inizio. Il trittico…

Vai all’articolo
Recensioni

AA.VV.: Chiaroscuro – Italogaze 2018

Ammetto che “italogaze” mi fa un certo effetto, indotto dalla assonanza con “italodisco”, al di là di questa considerazione meramente personale, il lieve senso di “disagio” provocato dal sottotitolo (per altro utilizzato or ami da alcuni anni) viene presto vinto…

Vai all’articolo